Benvenuto nel tuo nuovo corso per imparare tutto quello che ti serve sulla prospettiva!
La prospettiva non è solo tecnica: è lo strumento che ci aiuta a rappresentare edifici, paesaggi urbani ed oggetti con realismo e profondità.
In questo corso esploreremo passo passo i segreti della prospettiva in modo chiaro e pratico, per farla nostra ed essere in grado di usarla anche in modo intuitivo nei nostri disegni.
Vedremo:
- Cos’è la prospettiva e perché è essenziale per dare tridimensionalità ai disegni;
- Le regole fondamentali della prospettiva a 1 e 2 punti e come applicarle;
- Come costruire passo passo i solidi di base in prospettiva e usarli per disegnare tutto quello che vogliamo
Affronteremo ogni passaggio in modo semplice con tanti esercizi pratici perché c’è un solo modo per domare la prospettiva: praticarla!
Questo è un Libro-Corso, è strutturato come segue:
- Introduzione alla prospettiva – Dove vediamo cos’è la prospettiva, come si è evoluta e perché è fondamentale nel disegno e nella pittura
- Regole d’oro per iniziare – Dove impariamo le regole che stanno a base della prospettiva e che vanno sempre tenute a mente
- Inclinazioni e dimensioni – Dove ti mostro come misurare le distanze con la matita e come individuare le inclinazioni corrette per evitare prospettive sbagliate e disegni “storti”
- La prospettiva frontale – Dove chiariamo una volta per tutte come si costruisce la prospettiva a un punto
- La prospettiva accidentale – Dove impariamo come si costruisce la prospettiva a due punti
- Figure e solidi in prospettiva – Dove scopriamo passo passo come disegnare forme e solidi di base (cerchi, cubi, cilindri, piramidi, …) usando la prospettiva
- Gli errori da evitare – Dove scopriamo gli errori più comuni per poterli evitare
- Disegna ciò che vuoi – Dove vedremo assieme come disegnare tutto ciò che ci circonda usando la prospettiva
- Prossimi passi – Dove ci salutiamo con alcuni consigli su come continuare il tuo viaggio per dominare la prospettiva
Guarda il PDF per scoprire come si struttura il libro-corso: